In prima persona. Tra cultura e politica

In prima persona. Tra cultura e politica

Michel de Certeau, storico e teologo gesuita, ci conduce in un viaggio attraverso i territori della contemporaneità, alla luce dei nodi epistemologici che hanno caratterizzato la sua opera. L'obiettivo è analizzare le pratiche quotidiane nella società di massa: dalle preghiere della classe operaia alle politiche culturali dei luoghi del sapere in una società democratica (a partire dalle grandi istituzioni, come il Centre Georges-Pompidou di Parigi); dall'impegno “in prima persona” dei cristiani al rapporto tra storia, finzione e scienza. Con uno stile inconfondibile, de Certeau descrive una fenomenologia dell'Altro e ne declina le strutture e i meccanismi dentro discipline differenti: la storia, la mistica, la psicoanalisi, la sociologia del quotidiano, la teologia, la teoria della cultura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Michel de Certeau
Michel de Certeau

Luigi Maria Epicoco
La scrittura della storia
La scrittura della storia

Michel De Certeau, Anna Jeronimidis, S. Facioni
Pierre Favre
Pierre Favre

Michel De Certeau, A. Loaldi, S. Facioni, L. Giard
I pellegrini di Emmaus
I pellegrini di Emmaus

E. Prandi, Michel De Certeau, L. Orbicciani, E. Verrecchia
Storia e psicoanalisi. Tra scienza e finzione
Storia e psicoanalisi. Tra scienza e fin...

Michel De Certeau, G. Brivio
La cultura al plurale
La cultura al plurale

Michel de Certeau
Sulla mistica
Sulla mistica

Michel De Certeau, Domenico Bosco