Trattato di psichiatria

Trattato di psichiatria

Il Trattato di psichiatria di Eugen Bleuler conosce da quasi un secolo un'ampia diffusione (testimoniata dalla sua traduzione in una decina di lingue) e ancor oggi in Germania costituisce uno dei testi di studio per gli studenti dei corsi di Psichiatria generale. Propone una sistematizzazione del sapere psichiatrico con l'intento di unificare, sotto il profilo metodologico, due approcci spesso distinti nella pratica clinica: quello "statico", scientifico-osservativo - orientato alla classificazione delle patologie e all'analisi della loro incidenza statistica presso la popolazione, secondo un modello maggiormente prossimo a quello delle scienze naturali - e quello "dinamico" ed "esistenziale", in cui l'accento è posto sulle interazioni tra individuo e ambiente. Il Trattato è qui proposto secondo la quindicesima edizione, stabilita nel 1982 dal figlio dell'autore, Manfred Bleuler (1903-1994), che ha provveduto, nel corso degli anni, avvalendosi di un qualificato staff di collaboratori, ad aggiornarlo secondo le più recenti risultanze della scienza clinica e diagnostica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati
Medioevo militante. La politica di oggi ...

Tommaso Di Carpegna Falconieri
Stregato dal suo fascino. Roberto Rossellini in India
Stregato dal suo fascino. Roberto Rossel...

Dileep Padgaonkar, Anna Nadotti, N. Gobetti
Il ponte invisibile
Il ponte invisibile

Orringer, Julie
L'ultimo uomo nella torre
L'ultimo uomo nella torre

Aravind Adiga, N. Gobetti
L'aspra stagione
L'aspra stagione

Mauro Favale, Tommaso De Lorenzis
Carte inaspettate
Carte inaspettate

C. Alvarez Garriga, Julio Cortàzar, A. Bernardez, J. Riera Rehren
Di latte e miele
Di latte e miele

Mattern Jean
Violazione
Violazione

Alessandra Sarchi