La societas Christianorum e il mito del mare nostrum. Dialettica politica e dibattito culturale nella politica estera della Dc (1945-1962)

La societas Christianorum e il mito del mare nostrum. Dialettica politica e dibattito culturale nella politica estera della Dc (1945-1962)

Perché soffermarsi, ancora nel 2021, sull'annoso dibattito sull'idea di Europa inseguita dalla classe politica democristiana dell'Italia del secondo dopoguerra? Quale rilevanza ha il mito del mare nostrum, riletto in chiave cristiana da Giorgio La Pira, nell'odierna dialettica politica? E quale relazione lega la tensione europeista alla direttrice neoatlantista della politica estera italiana tra la fine della Seconda guerra mondiale e i primi anni '60? Il saggio percorre un sentiero di ricerca decisamente meno battuto delle ricostruzioni storiche che insistono sulle ragioni politiche, economiche e strategiche che guidano la politica estera italiana nel secondo dopoguerra. Al cuore dell'analisi proposta si collocano le matrici culturali della proiezione estera del nostro Paese, che alimentarono la dialettica politica e influirono sulla conduzione delle relazioni internazionali in due fasi storiche di indubbio interesse: la "fase degasperiana" (1945-1954) e quella "post-degasperiana" (1954-1962).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La societas Christianorum e il mito del mare nostrum. Dialettica politica e dibattito culturale nella politica estera della Dc (1945-1962)
  • Autore: Francesco Laureti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carabba
  • Collana: Storia e documenti
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788863446210
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il potere del centro. Psicologia della composizione nelle arti visive
Il potere del centro. Psicologia della c...

Rudolf Arnheim, Renato Pedio
Il corpo del papa
Il corpo del papa

Agostino Paravicini Bagliani
Dizionario della pittura e dei pittori. 6.U-Z
Dizionario della pittura e dei pittori. ...

Michel Laclotte, E. Castelnuovo
I nutrimenti terrestri
I nutrimenti terrestri

Gianni D'Elia, André Gide
Teatro
Teatro

Federico Garcia Lorca
A occhi bassi
A occhi bassi

Egi Volterrani, Tahar Ben Jelloun
La scoperta di Troia
La scoperta di Troia

Heinrich Schliemann, W. Schmied
Macchine da guerra. Gli scienziati e le armi
Macchine da guerra. Gli scienziati e le ...

Roberto Fieschi, Claudia Paris De Renzi
Il seminario. Libro IV. La relazione d'oggetto (1956-1957)
Il seminario. Libro IV. La relazione d'o...

A. Di Ciaccia, Jacques Lacan
A piene mani
A piene mani

A. Tadini Perazzoli, Jean Starobinski, Antonia Perazzoli Tadini